In Evidenza, Spiritualità
Immuni da cadute (parte terza) “farsi santi”
Essere santi nella gioia, siate santi come il Padre vostro questo è un punto importante per ogni cristiano, il quale deve vivere di fede. Non è superbia che io voglio diventare Santo come il Signore mi…
Leggi tuttoIn Evidenza, News Brevi, Politica
Srr Messina Provincia. la Regione invia commissari in 11 Comuni per aiutare a saldare i debiti arretrati
La Regione invia i commissari in 11 Comuni per favorire il recupero delle somme dovute alla Srr Messina Provincia. L’assessore all’Energia e servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon, ha firmato i decreti di nomina dei…
Leggi tuttoIn Evidenza, Roccalumera, Storie di Sicilia
Salvatore Quasimodo e Carmelo Calabrò: una sincera amicizia
Salvatore Quasimodo nacque a Modica (Ragusa) il 20 agosto 1901 da Gaetano e Clotilde Ragusa. In quel periodo suo padre, capostazione delle ferrovie, era in servizio presso quella cittadina. A Modica rimase solo pochi giorni;…
Leggi tuttoCasalvecchio Siculo, In Evidenza, Storie di Sicilia
L’umanista e Pittore Casalvetino D. Antonino Cannavò
Casalvecchio Siculo, diventa altresì illustre per aver annoverato fra i suoi figli l’umanista e pittore D. Antonio Cannavò. Di lui si occuparono vari autori. Primo fra tutti, il dott. Domenico Puzzolo Sigillo, suo concittadino, che…
Leggi tuttoIn Evidenza, Storie di Sicilia
IL BAROCCO SICILIANO. ARCHITETTURA, SCULTURA DECORAZIONE E PITTURA
Il termine “barocco” è stato coniato nel corso del ‘700 per indicare lo stile delle “forme che volano” e per contrapporre l’enfasi, l’esagerazione del Seicento alla sobrietà razionale dell’Illuminismo settecentesco; assume infatti, sfumatura negativa per…
Leggi tuttoIn Evidenza, Storie di Sicilia
IL PERIODO ARABO NORMANNO IN SICILIA (la Basilica dei SS. Pietro e Paolo D’Agrò)
Nel VII secolo d.C., gli Arabi si convertirono all’Islam e, da nomadi e politeisti, diventarono guerrieri, conquistatori, monoteisti e, in meno di un secolo, riuscirono a unificare, sotto la nuova religione, gran parte dell’Asia e…
Leggi tuttoIn Evidenza, Storie di Sicilia
SOCRATE E LA SICILIA GRECA FILOSOFICA
Era l’anno 735 a. C., la prima colonizzazione greca in Sicilia avveniva a Naxos (attuale Giardini Naxos), nella spiaggia di Taormina. Nel 734, coloni Dori, provenienti da Corinto, si stanziavano nel centro siculo di Suràka,…
Leggi tuttoCronaca, In Evidenza
Primo ottobre 2009. Vite stroncate dal fango: “per non dimenticare”
Ebbene si, sono passati quattro anni da quella maledetta sera dell’1 Ottobre 2009. Nei nostri occhi scorrono ancora quelle tremende immagini di morte, vediamo ancora quella terribile valanga di fango scendere dalle montagne ed ingurgitare…
Leggi tuttoIn Evidenza, Storie di Sicilia
IL BAROCCO SICILIANO (la Rinascita dopo i terremoti del 1693 e 1908)
Tradizionalmente gli studiosi hanno spesso ritenuto che l’adesione della Sicilia alle forme rinascimentali sia stata, nei tempi, in ritardo rispetto alle altre regioni italiane e molto condizionata, nei modi, dalle preesistenti tradizioni artistiche gotico-catalane o…
Leggi tuttoIn Evidenza, Storie di Sicilia
IL SISTEMA FISCALE DEI SAVOIA FU VESSATORIO E PREDATORIO
Ecco come il sistema amministrativo borbonico, definito semplice e sicuro, fu soppiantato a forza da quello Sabaudo. Negli ultimi diciotto anni, con l’affermazione sempre più massiccia della Lega Nord nella politica italiana, ha preso piede…
Leggi tutto