Roccalumera, Storie di Sicilia
Le origini di Roccalumera, nell’ultima “perla” del Prof. Angelo Cascio

Allume (Roccalumera) – Chiesa del SS. Rosario – (matita e china) Giovanni Bonarrigo
Allume (Roccalumera) – Chiesa del SS. Rosario – (matita e china) Giovanni Bonarrigo
Da sempre appassionato della storia della Sicilia nonchè del disegno, diplomatomi geometra, persino durante il servizio militare venivo chiamato a svolgere la mansione di disegnatore, (presso la Brigata Trieste” a Bologna). Appassionato di grafica, nel 1991 conseguivo, non ultimo, l'attestato CEE di "Tecnico Esperto in CAD". Nel 2015 pubblicavo il mio primo romanzo di narrativa, intitolato “Figlio di Sicilia: racconti di uomini ed eroi”, che presentavo a gennaio a Santa Teresa di Riva presso il “Caffè d’Arte”, ad aprile a Nizza di Sicilia, presso la Galleria comunale e biblioteca “Corrado Cagli”, e ancora a Furci Siculo, presso l’auditorium comunale, dove i ragazzi della “Scuola Secondaria di Primo Grado” di Furci, (sapientemente coordinati dalle rispettive insegnanti), realizzavano un pregevole lavoro a tema e mi intervistavano alla presenza del sindaco dell’assessore alla cultura. Il libro, continua a riscuotere un discreto successo.
Gli allievi della 3A della sede di Roccalumera dell’I.C. “Giudice Rosario Livatino” hanno realizzato un cortometraggio in occasione della giornata nazionale sulla violenza contro le donne e del concorso ad essa legato, promosso dall’associazione “Al…
Wolfgang Goete, un grande poeta tedesco che amava molto la Sicilia e perciò vi soggiornò a lungo, ha scritto che in questa Isola “basta scavare con l’unghia per trovare cose antiche”. Questo è ciò che…
Vi dice qualcosa il nome Piercamillo Davigo? Ex sostituto procuratore e consigliere di Corte di Appello a Milano. Era il 16 febbraio 2016, quando l’allora Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, presso l’ex Aula Consiliare di Piazza…
La città nacque con il nome Tauromenium, nome che ancora conserva anche se trasformato in Taormina, che significa “abitazione sul tauro”, il monte su cui sorse. Lo storico Diodoro attribuisce l’assegnazione del nome della città…
LA TORRE DI GUARDIA DI ROCCALUMERA. Erroneamente chiamata al giorno d’oggi “Saracena”, sorgeva nella contrada dalla quale, spesso, prese il nome e così fu definita anche “Ficara” o * “Ficarra”, “Palma”, poi “Zia Paola” e…
Invia un Commento