Spiritualità
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Siamo quasi a Natale e, credenti o meno, in questi giorni di festa in primo piano mettiamo di solito gli affetti e la famiglia. Sono loro infatti, i protagonisti assoluti nel tanto atteso momento degli…
Leggi tuttoSpiritualità
Francesco d’Assisi, il santo poverello
Fra la fine del XI secolo ed i primi decenni del XII, (1181- 1226), è vissuto un uomo, divenuto Grande, per aver scoperto Dio. Nella povertà, nella sofferenza, nella condivisione dell’altrui croce, contemplando e lodando…
Leggi tuttoSpiritualità, Territorio
Il Papa a Messina? Monsignor Accolla risponde che…
Monsignor Accolla: “La presenza di un Pontefice va motivata da una proposta pastorale, non per allestire strade”. Messina. Mentre è quasi tutto pronto per accogliere il Dalai Lama, ecco che il sindaco Accoriniti pensa già…
Leggi tuttoSpiritualità
Corpus Domini. Origine, cenni storici ed esempi
Il Corpus Domini, più propriamente denominato solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. La festività venne istituita grazie a Beata Giuliana, monaca presso il monastero di Liegi, che fin dall’adolescenza ebbe visioni misteriose, in…
Leggi tuttoRoccalumera, Spiritualità
Roccalumera. La statua di San Vito a Contrisa per tre giorni
Roccalumera – Dopo un secolo, la statua di San Vito sarà spostata dalla chiesa ospitante a quella di origine per volontà dei fedeli e di un’apposita commissione presieduta da Carmelo Ripano. Oggi pomeriggio la cerimonia,…
Leggi tuttoRoccalumera, Spiritualità
Roccalumera, festeggia il Patrono S. Antonio di Padova
“Se vuoi aver miracoli, ricorri a S. Antonio” recita il volantino dei festeggiamenti di quest’nno. Il 13 giugno, il santo partono di Roccalumera, sarà portato in processione lungo la via Umberto I°. Sono iniziati ieri,…
Leggi tuttoRoccalumera, Spiritualità
L’abbraccio affettuoso di Roccalumera a padre Giovanni Sturiale
Sabato 22 aprile 2017, il gran giorno in cui l’arcivescovo lo ha ordinato sacerdote in Cattedrale a Messina. Ieri, ventiquattrore dopo, la prima messa celebrata da padre Giovanni Sturiale, ha visto presente una tale marea…
Leggi tuttoSpiritualità
La Preghiera, Fatica d’ogni Giorno (parte ottava)
Mt. 26, 36-46. Gesù nel Getsemani. L’esempio che ci ha lasciato Gesù, con la sua vita, é rivelatore di ciò che deve essere il fine, l’obbiettivo di ogni cristiano. Il brano che narra dell’orazione di…
Leggi tuttoSpiritualità
La Preghiera, Fatica d’ogni Giorno (parte settima)
Mt. 6, 1-18. La preghiera, il digiuno e l’elemosina. Un altro grande insegnamento di Gesù. Il digiuno, l’elemosina e il perdono devono accompagnarsi con la preghiera e farsi nel segreto, altrimenti acquistano solo il valore…
Leggi tuttoSpiritualità
La Preghiera, Fatica d’ogni Giorno (parte sesta)
Lc 18, 35-43. Il cieco di Gerico. Questo brano ci insegna che abbiamo bisogno di imparare a “gridare” al Signore di guarire la nostra cecità, come fece il cieco di Gerico appunto. Essere “ciechi” significa…
Leggi tutto